Follonica & Dintorni

Perché soggiornare a Follonica? Perché hai tutto quello che ti serve per passare una vacanza speciale. La ricetta si compone di mare pulito (bandiera blu dal 2000), pineta, clima particolarmente mite e soleggiato, le comodità che hai anche a casa, attività all’aria aperta e un pizzico di vita mondana. Soggiornando al boschetto devi aggiungere anche tranquillità, atmosfera, buona cucina e coccole. Ecco il mix perfetto per staccare dalla vita quotidiana.
Ma vediamo nel particolare cosa c’è in questa città e nelle vicine località.
– Museo Magma
– Parco Centrale
– Chiesa di San Leopoldo
– 4 km di passeggiata lungomare chiusa al traffico
– parco naturale di Montioni, Cala Violina e della Sterpaia raggiungibili in pochissimi minuti
– Piste ciclabili
– Acqua Park
– Chilometri di spiagge attrezzate (di cui una specifica per portatori di handicap)
– oltre 150 ristoranti
– due discoteche all’aperto (tartana e disco village) e numerosi pub/osterie/paninoteche.
– tantissimi luoghi di interesse enogastronomico, naturalistico e culturale nel raggio di pochi chilometri.
Nelle vicinanze

baratti2Baratti e Populonia
Il paese di mare si trova proprio sotto ad una collina dove c’è il castello di Populonia. È uno spettacolo da non perdersi quello del panorama che si vede da lassù. Il valore aggiunto si trova negli scavi archeologici che hanno dato la luce a importanti reperti etruschi, conservati nell’omonimo museo.

sanvincenzoSan Vincenzo
Il bellissimo porto della Marina di SanVincenzo è un piacevole sfondo per una passeggiata tranquilla, a pochi passi dall’elegante centro città, costellato di negozi e gelaterie.

 

piombino4Piombino
La punta nord del golfo di Follonica coincide con Piombino, che offre un piacevole centro città, un teatro ricco di rassegne (Campiglia Marittima) e un imbarco veloce per l’isola d’Elba. A poca distanza, a Venturina c’è un centro termale con piscina di acqua calda all’aperto e centro benessere sotterraneo.

massa_marittima2Massa marittima
Una piccola città che ricorda Siena, grazie ai suoi borghi medievali che fanno respirare un’atmosfera antica. La maestosa cattedrale e gli affreschi esterni sono davvero uno scenario da non perdere, a pochi km dalla tua località di mare preferita.

 


gavorranoGavorrano e Scarlino

Anche qui si fa un salto nel passato soprattutto se si capita nel borgo medievale di Gavorrano durante la manifestazione de “Il salto della Contessa”, ovvero la rievocazione della triste vicenda di Pia De’ Tolomei narrata da Dante Alighieri nella sua opera più celebre, la “Divina Commedia”. Durante questa rappresentazione effettuata nella seconda domenica di Agosto, gli abitanti del paese rievocano l’epoca con cortei in costume e sbandieratori. Inoltre c’è un piacevole affaccio dalla piazza principale.

 

scarlinoScarlino
Lungo la dorsale nord del monte Alma si trova Scarlino, paese medievale a 250 mt di altitudine, abbastanza vicino alla costa per scorgere l’isola d’Elba e la Corsica. Il suo centro storico termina con un castello affacciato sulla pianura sottostante.

 

puntonePuntone
Nel tratto di costa adiacente alla pineta di Follonica è nata la Marina di Scarlino, porto rinnovato a poca distanza dalla spiaggia del Tombolo. La pista ciclabile di Follonica si congiunge a questa località che è anche l’inizio del bellissimo percorso nella macchia mediterranea lungo costa che porta alla spiaggia di Cala Violina e Cala Martina.

calaviolinaCala Violina
In un angolo dei quasi 9000 ettari di macchia del complesso forestale “Le Bandite di Scarlino” c’è una delle spiagge più belle della Maremma. Raggiungibile in mezz’ora di cammino, in barca o in bicicletta, è un piccolo golfo che non smette mai di meravigliare.

puntaalaPunta Ala
L’estremità sud del golfo di Follonica coincide con Punta Ala, famosa per le sue ville immerse nel verde, un porto con imbarcazioni di prestigio e alberghi di lusso.

 

 

Castiglione_della_Pescaia_-Castiglione della pescaia
Da non perdere il castello di Castiglione della pescaia, che domina il paese nuovo al piede della collina con una vista davvero spettacolare. Il borgo è attraversato da passaggi pedonali tutti da scoprire e racchiude numerosi ristoranti dell’atmosfera caratteristica. Al piede della collina, una spiaggia ampia con pineta e un porto nautico. Apprezzabile anche la frazione Tirli che presenta maestosi boschi di lecci e castagni ed è una meta ambita sia dai cicloturisti che dai golosi di piatti a base di cinghiale.

Chi ama la natura non si annoierà grazie alla presenza di ricchi parchi e di belle spiagge con pineta. Tra le mete più famose ricordiamo il Parco naturale di Montioni, il Parco naturale della Val di Cornia (parco della sterpaia) e il
Parco naturale di Cala Violina.

Guarda il nostro video!

Esplora Hotel Boschetto