Contattaci
HOTEL BOSCHETTO
Viale Italia 309
58022 Follonica (GR) – ToscanaTel.: +39 0566 260123
Whatapp: clicca qua
Email: info@hotelboschetto.it
E’ difficile cambiare il nostro modo di pensare riguardo all’utilizzo delle stoviglie usa e getta, specialmente quando si tratta di tazze di cartoncino per il caffè. Anche se spesso ci viene detto che sono biodegradabili o riciclabili, la realtà è che questa convinzione potrebbe non essere così chiara come sembra.
Guardiamo da vicino: la produzione di tazze di cartoncino richiede la raccolta di alberi e l’utilizzo di risorse forestali. Anche se le aziende dichiarano di utilizzare fonti sostenibili, la continua domanda di tazze usa e getta può ancora contribuire alla deforestazione.
Inoltre, i processi di produzione coinvolgono l’uso di energia e acqua, con impatti ambientali che vanno dall’inquinamento dell’aria a quello dell’acqua. Oltre a ciò, nonostante il cartoncino sia teoricamente riciclabile, le tazze di carta per caffè hanno uno strato di polietilene o polipropilene per renderle impermeabili, rendendo complicato il processo di riciclo.
Il problema continua con lo smaltimento. Se le tazze di cartoncino non vengono smaltite correttamente, contribuiscono agli accumuli di rifiuti non biodegradabili o di microplastiche disperse nell’ambiente.
Guardiamo la situazione anche dal punto di vista della salute: lo strato di rivestimento interno contenuto nelle tazze di cartoncino usa e getta è quasi sempre realizzato con materiali come il polietilene o il polipropilene, al fine di rendere la tazza impermeabile. Questo rivestimento può contenere bisfenolo A (BPA) o altri composti chimici simili soprattutto se non è esplicitamente dichiarata la sua assenza.
Il BPA è una sostanza chimica industriale utilizzata nella produzione di plastica e resine, ed è stato oggetto di preoccupazione a causa del suo potenziale impatto sulla salute. Studi hanno suggerito che l’esposizione al BPA potrebbe essere associata a effetti negativi sulla salute, in particolare per quanto riguarda il sistema endocrino.
La situazione più favorevole affinché il BPA possa migrare dal contenitore in plastica alla bevanda in esso contenuta, e quindi all’interno del corpo umano, è l’uso di contenitori/bicchieri di plastica a contatto con cibi o bevande calde. Considerando che il caffè raggiunge 92-95° durante il processo di infusione si può facilmente dedurre che il consumo di questa bevanda in un contenitore usa e getta sia la peggiore delle circostanze.
Le tazze riutilizzabili in acciaio inossidabile o plastica riciclabile sono un’alternativa che riduce significativamente l’impatto ambientale. Possono essere lavate e riutilizzate molte volte, contribuendo a ridurre la nostra impronta ecologica complessiva.
Il Boschetto si è impegnato nel 2017 all’eliminazione dell’uso della plastica monouso scegliendo di smettere di utilizzare e di vendere bottiglie di acqua usa e getta. L’azienda ha tantissimi altri obiettivi da raggiungere in termini di ecosostenibilità e si impegna all’eliminazione dei bicchieri di carta usa e getta contenenti film di plastica entro il 2023.
Scegliere alternative riutilizzabili è un piccolo passo che possiamo fare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e contribuire a un futuro più sostenibile. E chi sa, forse il tuo prossimo sorriso sarà non solo per il buon caffè, ma anche per la consapevole scelta che hai fatto.
HOTEL BOSCHETTO
Viale Italia 309
58022 Follonica (GR) – Toscana
Tel.: +39 0566 260123
Whatapp: clicca qua
Email: info@hotelboschetto.it
HOTEL BOSCHETTO
Viale Italia 309
58022 Follonica (GR)
Tel.: +39 0566 260123
Whatapp: clicca qua
Email: info@hotelboschetto.it
Privacy & cookies